Un esempio classico se parliamo di pistole semiautomatiche può essere la Frommer stop; in pratica il lungo rinculo di canna è quando canna e carrello rinculano insieme solidamente per un tratto corrispondente all’intera lunghezza della cartuccia.

Un esempio classico se parliamo di pistole semiautomatiche può essere la Frommer stop; in pratica il lungo rinculo di canna è quando canna e carrello rinculano insieme solidamente per un tratto corrispondente all’intera lunghezza della cartuccia.
La chiusura stabile è quella che permette il funzionamento dell’arma tramite l interazione del tiratore un esempio classico sono i fucili a otturatore Mauser o più semplicemente a otturatore girevole scorrevole;anche i basculanti possono essere definiti stabili che per caricarli si accede direttamente alla culatta … Continua a leggere La chiusura stabile degli esempi con spiegazione
Questa semiautomatica russa camerata nel calibro 9×19 ha delle particolarità come il suo sistema di chiusura che in pratica è Colt Browning Modificato( si chiama modificato perché a differenza del primo sistema ideato da Browning è l’assenza della bielletta sotto la canna infatti il disimpegno … Continua a leggere MP-443 UNA SEMIAUTOMATICA RUSSA!
Nell’immagine qui sopra è rappresentato un fucile semiautomatico russo di nome SVD di cui c’è già l’articolo, ma volevo fare una piccola comparazione con un altro fucile sempre della famiglia degli SVD; e ho notato che apparte il calibro che nel SVD è un po’ … Continua a leggere comparazione tra svdk e svd
Dagli Stati Generali (2020) sono uscite indicazioni per modernizzare l’Italia. Modernizzare? Che parolona! E chi non vorrebbe “modernizzarla” questa nostra bellissima Patria? Dobbiamo lavorare tutti a questo fine, dice Giuseppe Conte e per farlo accenna ad alcune linee (questa è la sostanza del suo dire … Continua a leggere Alcuni scoprono che l’esercito turco (membro super della Nato) fa la differenza in Libia
Prima che esca l’articolo di oggi volevo dare una precisazione, che leggendo in giro mi viene da cavarmi i denti con la pinza dell’amico falegname! Cari signori il potere d’arresto la volete capire che ne si avvale del terzo principio della dinamica, e neanche è … Continua a leggere chiarimento per i più
ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili), insieme a FIDASC (Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia), FITAV (Federazione italiana Tiro al Volo), FITDS (Federazione Italiana Tiro Dinamico Sportivo), con la collaborazione di ASSOARMIERI e CONARMI, ha redatto le “Linee Guida per la riapertura in sicurezza delle strutture di tiro all’aperto”, contenenti le misure precauzionali … Continua a leggere FASE 2: IL SETTORE ARMIERO E SPORTIVO LANCIA LE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE ATTIVITÀ DI TIRO ALL’APERTO
Questa cartuccia sviluppata e progettata da un artigliere tedesco di nome August Shuler, negli anni 30 aveva prestazioni simili al 264 Winchester e dal 1939 deteneva il record come cartuccia più veloce; le sue prestazioni se caricata a 140 grani raggiunge una velocità di 930m/s … Continua a leggere 6.5x68mm
In fase di progettazione era richiesta una cartuccia da 6mm, con l’obbiettivo primario di ridurre il rinculo e migliorare la balistica terminale, la fase di progettazione durò circa 8 anni poi finalmente nacque il DBP-87 nel 1987 era una cartuccia con bossolo in acciaio laccato … Continua a leggere UN CALIBRO CINESE INTERESSANTE
Questa allucinante cartuccia in rame monolitico, che è un materiale meno malleabile del piombo nasce per esigenze particolarmente performanti e a distanze estreme; e tanto per puntualizzare questa cartuccia a una distanza di 700m ha una potenza superiore a un 50BMG(12,7×99). Il 408 fu progettata … Continua a leggere 408 CHEY-TAC